Si elencano alcuni disturbi che coinvolgono il Sistema Nervoso Periferico che si possono affrontare con successo mediante i trattamenti di Neuro-Ottimizzazione e di Bio-Ottimizzazione:
compressione del nervo mediano al polso (Sindrome del Tunnel carpale) o del nervo ulnare al gomito, lesioni traumatiche di nervi o rami dei nervi periferici (sindrome dolorose da deafferentazione) dopo interventi chirurgici anche di tipo odontoiatrico a seguito di asportazione dentale con anestesia tronculare (Sindrome del nervo alveolare inferiore). Compressioni di radici nervose (radicolopatie) causate da protrusioni o ernie discali, più frequentemente localizzate nei tratti lombari e cervicali della colonna vertebrale.
Patologie del Sistema Nervoso Centrale potenzialmente curabili con REAC: esiti di danni ad aree più o meno estese del tessuto nervoso dell’encefalo o del tronco o del midollo spinale con manifestazioni neurologiche di deficit motori (paresi) o sensoriali (ipoestesie) e/o compromissioni del linguaggio (afasie), della comprensione (agnosie) e della capacità di esecuzioni motorie apprese (aprassie), a seguito di traumi (incidenti) o ischemie/eventi emorragici (ictus). Possibilità di intervenire sui fenomeni di spasticità residua per esiti di paresi o paralisi con specifici protocolli di Neuro-Riabilitazione Avanzata (Ottimizzazione Neuro Muscolare) per favorire la corretta neuroriparazione ed un più rapido ed efficace recupero delle funzioni motorie e sensoriali lese. Trattamenti di Neuro e Bio-Ottimizzazione nelle patologie neurodegenerative come nel caso di malattie demielinizzanti (Sclerosi Multipla), Demenza Senile (malattia di Alzheimer), Malattia di Parkinson (tremore, rigidità, ipocinesia). Tra i disturbi del movimento, oltre alle discinesie, ai disturbi mioclonici e TIC, anche nella Corea di Huntington (malattia neurodegenerativa genetica dominante) si osservano l’attenuazione di alcuni sintomi fisici, come i movimenti a scatti, casuali e incontrollabili così come i disturbi psichici-cognitivo/comportamentali.
DIVULGAZIONE MEDICA NEUROLOGIA
DIVULGAZIONE MEDICA NEUROLOGIA
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. More information.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.